(Modifica)

Federico Fubini, giornalista editorialista del  quotidiano “La Repubblica” eFrancesco Marangon, docente di Economia Ambientale presso l’Università degli Studi di Udine.

Sabato 5 aprile 2014 – ore 11.00 – Auditorium “Zanon”

4^ Conferenza in onore della prof.ssa Rina Bernardinis

“I DESTINI DELL’UNIONE EUROPEA E DELL’EURO: I CITTADINI FRA POLITICI E BANCHIERI”

 

Questo è il tema che Federico Fubini affronterà  alla presenza degli studenti delle classi IV e V,  l’incontro è aperto anche ai soci di ZanonAmico ed a tutti gli interessati.

Il relatore è il noto giornalista di Economia e Finanza, inviato ed editorialista de “LA REPUBBLICA”, vincitore con il suo libro ” NOI SIAMO LA RIVOLUZIONE” (Mondadori) del premio Estense.

E’ un viaggio in sette tappe attraverso il mondo, dalla Thailandia all’India, al Bhutan, alla Tunisia per raccontare come l’uomo, anche inconsciamente, può essere portatore di cambiamenti, quindi di rivoluzioni.

L’incontro, programmato dall” Associazione ex allievi ZANON AMICO, per ricordare la Prof. Bernardinis, è stato organizzato dal Presidente, prof. Flavio Pressacco,  in collaborazione con il Preside dell’IT “A. Zanon”.

Questo appuntamento, che avviene in un particolare momento di cambiamenti, potrà suggerire alla platea spunti di riflessione su questioni etiche, economiche ed istituzionali alla vigilia delle elezioni del consiglio Europeo.

 

Lunedì 7 aprile 2014 – ore 09.00 – Auditorium “Zanon”

4° Colloquio Zanon Amico

“UNA ECONOMIA SOSTENIBILE PER IL XXI° SECOLO: RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI PER IL BENESSERE DELLE FUTURE GENERAZIONI”

Il problema della sostenibilità dei modelli di consumo e produzione che caratterizzano le economia “post-industriali” è da tempo oggetto di una riflessione ampia ed articolata che pone in discussione molti dei principi fin qui considerati assoluti. La recente (ri)scoperta della Green Economy è un chiaro esempio di tale processo. Ma quali sono gli elementi principali di una ristrutturazione dei nostri sistemi economici verso logiche che ne garantiscano la durevolezza economico-sociale-ambientale? Declinando questi temi in riferimento al nostro Paese ed alla nostra realtà regionale si possono scoprire opportunità interessanti, proprio per le future generazioni, in particolare sul versante delle risorse ambientali e culturali, anche legandole alla loro capacità di attrarre flussi turistici “leggeri” ma qualificati.

Francesco Marangon è professore di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università degli Studi di Udine è’ titolare del corso di Economia Ambientale (Economia) ed insegna anche Economia Politica (Giurisprudenza) ed Economia ed Estimo Ambientale (Agraria).

Nel settembre 2013 è stato eletto presidente della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea). Svolge ricerche sulle politiche di sviluppo rurale dell’Unione Europea, sulla gestione sostenibile e sulla valutazione monetaria delle risorse paesaggistico-ambientali.

Tra le altre pubblicazioni, a curato i volumi: Il paesaggio: un valore senza prezzo (Forum Editrice Universitaria, 2007), Economia e management del vino (con A.Moretti e G.P.Zaccomer, Giappichelli, 2008), Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia (con S.Troiano, Forum Editrice Universitaria, 2013), I sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale(con S.Troiano, Forum Editrice Universitaria, 2013).

“I.T. A. ZANON” ANCORA UN AVVENIMENTO ECCEZIONALE

6 marzo 2014

(Modifica)

Lunedì 24 Marzo 2014 presso l’Auditorium Zanon di Udine, alle ore 11, la Società  DEFIBTECHdonerà all’ I.T. A. ZANON un defibrillatore di ultima generazione.

Si tratta di uno strumento sanitario molto importante per la comunità ed è significativo che venga consegnato ad una scuola.

La DEFIBTECH è una azienda multinazionale con sede a Boston  – USA ed è leader mondiale nel settore.

L’avvenimento riveste particolare importanza considerato che in questi giorni  lo stesso strumento è stato donato al Santo Padre Francesco a Roma.

Alla cerimonia del 24 marzo sono state invitate, oltre alle autorità civili e scolastiche della Regione, anche noti atleti rappresentanti varie discipline sportive, quali testimonial dell’avvenimento.

L’Associazione Zanon Amico è orgogliosa di presentare questa manifestazione poichè questa idea è nata nell’ambito dell’Associazione stessa..

Il Vice Presidente della DEFIBTECH, dott. Gianfranco Buchbinder, è il marito della nostra socia, nonchè componente del Coro Primavera ex allievi, Iolanda Latriglia.

Vale la pena ricordare brevemente la storia.

Iolanda si è diplomata allo Zanon negli anni 60/70. Successivamente si è trasferita a Milano con la famiglia. Nel 2012 per poter assistere la madre è ritornata ad Udine per qualche mese, reincontrando vecchi amici e partecipando alle prove del coro.

Da quel momento è sempre rimasta in contatto con la nostra associazione e anche quando la mamma è mancata, e Iolanda è rientrata a
Milano, ha continuato a seguirci  ed a raggiungerci con affetto nelle trasferte corali.

Questo è il più bell’esempio di amicizia e solidarietà nata e sviluppata all’interno della nostra associazione.

Ancora grazie a Iolanda e Gianfranco.

(Modifica)

PROGETTI FIXO E “IN CORSA…. PER IL FUTURO”:

UN PONTE TRA LA SCUOLA ED IL MONDO DEL LAVORO

Le riforme del mercato del lavoro del 2011 introducono un nuovo ruolo della scuola, non solo deputata allo sviluppo socio-educativo, ma anche facilitatore nella transizione verso il mondo  del lavoro.

In tale contesto si colloca il Programma “Formazione ed Innovazione per l’Occupazione Scuola e Università” – FIXO – promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche attive e passive del lavoro, con l’Assistenza Tecnica di Italia Lavoro S.p.A., per la cui realizzazione   l’Istituto Tecnico “Antonio Zanon” è tra le scuole selezionate.

Si tratta di un percorso che intende contribuire alla riduzione dei tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati, laureati e dottori di ricerca sul territorio nazionale, attraverso interventi volti all’organizzazione ed erogazione di servizi di orientamento e intermediazione e di dispositivi e misure di politiche attive del lavoro.

L’azione si configurerà in un servizio di placement che intende  favorire l’incontro tra diplomati/diplomandi e il mondo del lavoro attraverso l’attività di intermediazione della scuola, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio per facilitare la transizione scuola-lavoro.

 

Il Progetto “In corsa….per il futuro”, presentato secondo  un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere  l’arricchimento dell’offerta formativa, persegue la finalità di integrare e completare la formazione dello studente, attraverso l’acquisizione di ulteriori e più mirate competenze spendibili sul mercato del lavoro, con modalità di apprendimento flessibili  che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica.

Le azioni saranno mirate al raggiungimento di competenze di tipo linguistico, nell’ambito della micro- lingua economico-gestionale e giuridica con particolare riferimento al diritto internazionale; al raggiungimento di competenze  economico-aziendali, nell’ambito dell’organizzazione aziendale del lavoro, motivazione personale, dinamiche relazionali e comunicazione in ambiente lavorativo; al raggiungimento di specifiche conoscenze nell’ambito dei software di gestione aziendale.

Il progetto è rivolto agli allievi delle classi quarte – per un massimo di quaranta –  che su base volontaria ed  in considerazione dei risultati di profitto raggiunti si renderanno disponibili.

Tra questi saranno individuati fino ad un massimo di 21 allievi che completeranno l’esperienza all’estero presso aziende con cui la scuola si convenzionerà.

(Modifica)

 

Si chiude come sempre nel migliore dei modi l’anno 2013 per la sezione Zanon-Deganutti di Udine della Associazione Friulana Donatori di Sangue.

Sono state infatti 467 le sacche di sangue e plasma donate dai nostri alunni  e da allievi a fronte di 478 soci attivi e 602 iscritti, dati di tutto rispetto per una sezione composta da studenti ed ex studenti!

Tra essi sono stati ben 69 quelli che, nel corso del 2013, si sono avvicinati per la prima volta a questo meraviglioso gesto.

Nei giorni scorsi, alla presenza del Dirigente scolastico dott. Antonio Colussi, abbiamo consegnato i tesserini di riconoscimento ad una ventina di ragazzi dell’Istituto Zanon, frutto delle donazioni collettive tenute nel mese di novembre.

Un gesto semplice ma molto significativo, che permette ancora una volta di stabilire un contatto diretto con i ragazzi al fine di stimolarli a continuare a far del bene, sia a scuola nelle prossime occasioni di donazioni, sia fuori dalla scuola, quando saranno diplomati e ne usciranno.

Sicuramente il buon seme di una “cultura del dono” resterà nei loro cuori e permetterà di continuare a donare per tutta la vita, compiendo un gesto ricco di significato morale e civile a beneficio di tanti ammalati per i quali questo gesto sarà indispensabile per continuare a vivere una vita normale.

Nelle foto gli interventi del preside Colussi e la foto di gruppo sotto il nostro striscione che campeggia stabilmente nel corridoio della scuola.

 

 

3 febbraio 2014, alla presenza di numerosi soci, si è svolta l’annuale assemblea (v. odg pagina“News”).

Il presidente, Flavio Pressacco, ha illustrato ai presenti le attività svolte durante l’anno 2013 esponendo una dettagliata relazione morale.

Ha ricordato in particolare il Convegno in memoria della prof. Rina Bernardinis, che ha visto la partecipazione della dott. Marina Brollo, ed il Colloquio Finale tenuto dalla prof. Fiorella Kostoris.

I dettagli di questi importanti incontri sono ampiamente illustrati nella pagina “Attività”.

Il presidente si è inoltre soffermato sull’importanza dell’evento tenutosi in occasione dell’ apertura dell’anno scolastico 2013/2014 durante il quale l’Associazione Zanon Amico, in collaborazioene con la Banca di Udine – Credito Cooperativo, ha consegnato cinque borse di studio ad altrettanti alunni meritevoli dell’I.T. A. Zanon diplomatisi con il punteggio di 100/100.

Con soddisfazione il presidente ha illustrato i successi  del “Coro Primavera” ex allievi I.T. A. Zanon diretto dal Dirigente scolastico dr. Antonio Colussi, le cui esibizioni sono descritte nella pagina “Coro Primavera”.

La segretaria dell’associazione  Piera Tallone ha informato i soci circa i dati del bilancio e la presidente del Collegio Sindacale Anna Maria Zecchin ha letto la relativa relazione finanziaria.

L’Assemblea, all’unanimità, ha approvato le relazioni esposte.

Successivamente il presidente Flavio Pressacco ha comunicato ai soci la programmazione degli eventi  futuri auspicando il fattivo proseguio delle attività e la costante presenza degli iscritti.

La serata si è conclusa con un brindisi conviviale.

 

(Modifica)

Il nostro socio Edi Fabris, scrittore e giornalista affermato, ha inviato una sua testimonianza giovanile che ricorda il gioioso periodo trascorso allo Zanon.

Pubblichiamo questo passo che riporta tutti noi ex allievi un po’ indietro nel tempo……

Cogliamo l’occasione per invitare tutti i soci che sono in possesso di fotografie, articoli, aneddoti e ricordi del periodo scolastico ad inoltrare il materiale al nostro indirizzo @: info@zanonamico.org. , verrà pubblicato nelle pagine del ns. sito.

Un saluto a tutti.

 

QUANDO C’ERA IL “BUREI”

di Edi Fabris

Già, allora c’era il “Burei”. L’attesa iniziava di buon mattino, sin da quando, dall’altoparlante posto sopra la cattedra, giungeva l’annuncio ufficiale, dato dal Preside Oreste Mistruzzi in persona, che quel pomeriggio lo Zanon avrebbe incontrato il tale altro Istituto al palazzetto di via Marangoni. Allora cominciavi a guardarti in giro tra i banchi, pensando se fosse più carina Daniela o Marisa, e a quale delle due ti sarebbe piaciuto portare alla partita di pallacanestro. Gli anni Sessanta: il tempo delle feste in casa, dei Beatles, dei Rolling Stones, degli Shadows, di James Bond-Sean Connery, della grande Inter del mago Helenio Herrera e della piccola Udinese scivolata in serie C, del basket friulano che stava pian pianino salendo alle massime vette con Snaidero. Ma anche dell’immane tragedia del Vietnam, delle rivolte studentesche e dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Tempi emozionalmente forti, in cui con imperdonabile ingenuità ti sentivi più uomo fumando una sigaretta o entrando trionfalmente al Marangoni (in seguito ribattezzato Benedetti) in compagnia di una dolce biondina, sentendoti invidiato dagli amici. Pomeriggi di fine inverno in cui il sole iniziava a calare più tardi e i marciapiedi di via Marangoni già un’ora prima della partita erano invasi da centinaia di studenti vocianti, e davanti alla vetrata d’ingresso del palazzetto il pacioso Trojan (che i ragazzi scandivano in coro come “troiòn” a causa della sua inflessibilità negli orari d’ingresso) si dava un gran daffare per tenere a bada l’eterogenea massa che aveva fretta di entrare. E una volta finì con il lastrone in frantumi. Biglietto d’ingresso cento lire in gradinata e dietro il canestro, duecento in parterre. Poi la corsa al miglior posto e la frenetica attesa dell’ingresso delle squadre, trascorsa con lo scambio di lazzi tra le opposte tifoserie. Così i geometri diventavano saltafossi, i ragionieri scricchiapennini e quelli del Malignani battichiodi, con il Marinelli qualificato come “vicecottolengo”, perché quello vero e proprio era lo Stellini, il liceo classico, assente dalle finali a quattro per manifesta inferiorità di fronte agli altri Istituti cittadini. Il torneo Burei, sulla breccia fino dagli anni ’50, era conteso ogni gennaio dalle quattro scuole superiori sportivamente d’èlite: il Malignani, anche per questioni di vastità di scelta, veniva considerato il più temibile. Maglia azzurra, aveva in Lino Paschini e Paolo Polzot, poi volati in serie A, le punte di diamante: batterlo costituiva sempre risultato di prestigio. Nel Marinoni, canotta verde, giocavano Livio Musetti e Rino Bruni, anch’essi poi approdati alla massima categoria nazionale, e nello Zanon, maglia gialla, in assenza di stelle di prima grandezza primeggiava lo spirito di squadra. E poi i neri del Marinelli, formazione di buon livello medio ma sostanzialmente incapace di guizzi: suo giocatore di spicco, in quei medi anni Sessanta, era Paolo Viola, che in seguito giocò a lungo in serie A a Bologna , Cantù e nella Snaidero. Colpo d’ala inatteso che nel ’65 effettuò invece proprio lo Zanon, spezzando la tradizionale egemonia dell’Iti e accaparrandosi il trofeo di fronte a un pubblico record. Personaggio carismatico dei gialli del Preside Mistruzzi era Lorenzo Blasoni, detto Ino, playmaker udinese del S.Giacomo dalle eccellenti risorse tecniche non corredate peraltro da un gran fisico. Andatura da duro alla Humphrey Bogart, quando prendeva il pallone tra le mani aveva il tifo tutto per sé. Ispirava rispetto e simpatia quel suo caracollare a destra e a manca sul parquet e fu proprio un suo “cioff” da metà campo a decidere le sorti della finale contro il Malignani, mandando in tripudio i futuri ragionieri e persino il compassato preside Mistruzzi, sempre presente agli incontri. Quando il Burei si concludeva ricominciava l’impegno sui banchi, senza più distrazioni, con l’ultimo trimestre ad attenderti al varco. Una sorta di malinconia ti prendeva quando per l’ultima volta uscivi dal “Marangoni” cantando in coro con gli amici “se la mula ti domanda…”, e capivi tutto questo e ti consolavi pensando che il giorno dopo avresti parlato ancora di pallacanestro, del cioff di Ino, dell’ultima canzone dei Beatles, dell’Inter che vinceva tutto con Suarez e Jair, del festino del prossimo sabato pomeriggio e della partita di calcio che avresti giocato la domenica mattina con la tua squadra di periferia. Anno dopo anno, dopo il boom di quegli anni, anche il Burei finì nel dimenticatoio con le sue folle di studenti entusiasti e i momenti che seppe offrire a chi lo giocò e a chi lo visse da semplice spettatore. Ma il ricordo rimane, vivo e immutabile.

CHOR LIEBENFELS – m. Maria Christine Schwarzl

 

Pubblico presente

 

……bella immagine dall’alto!!!

 

 

 

Orchestra giovanile “Euritmia” – Povoletto (UD) diretta dal m° David Gregorone

Alcune immagini del Concerto del 21 dicembre 2013 “Natale senza confini”

Atmosfera di amicizia e di serenità durante questa bella manifestazione alla quale, oltre al “Coro Primavera ex allievi” diretto dal m° Antonio Colussi, hanno partecipato un coro di amici austriaci e l’orchestra giovanile Euritmia di Povoletto, sempre fedele ai nostri appuntamenti.

Un simpatico brindisi finale  buonaugurante per un 2014 di speranza ha concluso in bellezza l’emozionante serata.

Inizia la campagna abbonamenti 2014, la quota di sottoscrizione della tessera è di € 10,00.

E’ possibile effettuare il pagamento nei seguenti modi:

– in contanti presso la scuola nei giorni di lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 18 e 30;

– per cassa, senza commissioni, presso tutti gli sportelli della Banca di Udine – Credito Cooperativo;

– con bonifico c/o Banca di Udine – Credito Cooperativo cod. IBAN:

IT 27 L08715 12300 000000720053.

Visita il sito della Banca di Udine all’indirizzo http://www.bancadiudine.it/home/home.asp per trovare la filiale più vicina e conoscere gli orari di apertura al pubblico

Sabato 14 settembre, alle ore 9 e 30, presso l’Auditorium Zanon, in concomitanza con l’apertura dell’anno scolastico, verranno consegnate cinque Borse di Studio agli studenti che all’esame di maturità hanno raggiunto il punteggio di 100/100.Le Borse di Studio sono finanziate in parte dall’Associazione ex allievi Zanon Amico ed in parte dalla Banca di Udine – Credito Cooperativo rappresentata dal Direttore Giordano Zoppolato.
3^ Convegno in Onore della prof.ssa Rina Bernardinis

3^ Convegno in Onore della prof.ssa Rina Bernardinis

Sabato 13 aprile 2013 – ore 11.00  Auditorium “Zanon” – Udine 3^ Conferenza in onore … continua

CORO PRIMAVERA – Direttore Antonio Colussi

Proseguono gli appuntamenti del “Coro Primavera”, chi volesse cimentarsi con il canto oppure provare nuove continua

CORO PRIMAVERA – Giovani sempre – Giuseppe Iseppi (Bepi) – 26 dicembre 2012

CORO PRIMAVERA – Giovani sempre – Giuseppe Iseppi (Bepi) – 26 dicembre 2012

Una storia davvero lontana rinviene d’un tratto. Che strano, tornare ragazzi come a quei tempi continua

SOGNI DI NATALE

SOGNI DI NATALE

Venerdì 21 dicembre 2012 –   Auditorium Zanon Udine  CONCERTO CORALE STRUMENTALE CORO PRIMAVERA EX ALLIEVI  … continua

IncontriAmici

IncontriAmici

Venerdì 23 novembre 2012 – ore 18.00 Aula magna I.T.” A.ZANON” – Udine – continua

XX CONCERTO DEL RINGRAZIAMENTO

Sabato  17 novembre 2012 – ore 20 e 45 CHIESA B.M.V. del Rosario – Laipacco continua

CONSEGNA BORSE DI STUDIO

Sabato 15 settembre, alle ore 10.00, presso l’Auditorium Zanon, in occasione dell’apertura dell’Anno Scolastico 2012/2013,  continua

IncontriAmici

IncontriAmici

Mercoledì 9 maggio 2012 il Prof. Franco Fabbro, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Udine,  discuterà continua

LE IDENTITA’ ONLINE

LE IDENTITA’ ONLINE

U D I N E Sabato 28 aprile 2012 – ore 11.00 – Auditorium “Zanon” … continua

 

VISITA AD AQUILEIA

VISITA AD AQUILEIA

Domenica 22 Aprile 2012 , in collaborazione con la Società Archeologica Friulana, visita guidata ai … continua

CONVEGNI “RINA BERNARDINIS”

Sabato 10 marzo 2012 – ore 11.00 “Auditorium “Zanon” 2^ Conferenza in onore della prof.ssa continua

SAN VALENTINO 2012 – BORGO PRACCHIUSO

SAN VALENTINO 2012 – BORGO PRACCHIUSO

“CONCERTO DI SAN VALENTINO” Lunedì 13 febbraio 2012 – ore 20 e 45 esibizione del… continua

50^ ESAME DI MATURITA’

50^ ESAME DI MATURITA’

I.T.C.  “A. ZANON” – 1961 – 2011 Foto di gruppo degli alunni della classe 5^ continua

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

Lunedì 23 gennaio 2012 – ore 18.00 Argomenti all’ordine del giorno: 1 – Relazione morale; continua

Villa Manin di Passariano

Villa Manin di Passariano

Sabato 21 gennaio 2012 – ore 17 e 15 – Villa Manin  – Passariano di continua

Concerti

Concerti

Sabato 3 dicembre 2011 – ore 10.00 Esibizione del Coro Primavera presso la “Villa Masieri” continua

IncontriAmici

IncontriAmici

Rassegna “IncontriAmici” Martedì 29 novembre 2011 l’Associazione Zanon Amico ospiterà il dott. ing. Marzio Serena … continua

Concerto

Concerto

Giovedì 10 novembre 2011 – ore 20 e 30 Chiesa Parrocchiale di Passons (UD) Concerto… continua

Un sito tutto nostro

Un sito tutto nostro

Dopo la prima timida comparsa nel Web con una pagina nel sito dell’istituto datata novembre … continua

 

Lascia un commento